Forti criticità nelle aree dei parcheggi San Giorgio e Pertini: lo evidenziano i consiglieri comunali PD Paolo Tosi e Lorenzo Boanini. Il primo ha presentato un’interpellanza per avere risposte sulla gestione dei lavori e della sicurezza nella zona del parcheggio San Giorgio, mentre il secondo si è occupato delle condizioni di degrado e abbandono del parcheggio Pertini.

Parcheggio San Giorgio

È dal novembre 2020 che il piano interrato del parcheggio San Giorgio è chiuso a causa di problemi tecnici. Nel corso del 2024 sono finalmente iniziati i lavori di adeguamento tecnico del piano interrato e riqualificazione degli spazi attigui al parcheggio, per un importo di circa 1 milione di euro.

Per la sua collocazione, questo parcheggio è forse uno dei più strategici della città – spiega il consigliere Paolo Tosi – eppure per anni è stato in parte chiuso e poco valorizzato. Adesso, con la ripresa dei lavori che porteranno finalmente alla riapertura del piano interrato, si vedono realizzare in superficie opere che hanno destato più di un dubbio tra i residenti della zona. Per cominciare, la rampa di accesso al piano interrato con le relative sbarre è stata incomprensibilmente posizionata nella carreggiata, con inevitabile restringimento e perdita di posti auto per i residenti di via Ciliegiole e difficoltà per le macchine che vorranno accedervi”.

La struttura del fontanello dell’acqua – prosegue Tosi – sembra collocata alla meno peggio in un luogo di difficile accesso, inoltre cozza con l’architettura della zona anche dal punto di vista estetico: sembra un casottino preso in prestito da un cantiere edile. Sarebbe importante sapere anche se ci sarà un collegamento con i mezzi pubblici per il centro cittadino”.

Ho presentato un’interpellanza – continua il consigliere dem – per dare voce ai residenti, perché sono soprattutto gli interventi che avrebbero dovuto mettere in sicurezza l’area a destare più di un dubbio tra chi vive in zona. L’area era diventata ricettacolo di spacciatori e il dubbio posizionamento del casottino ospitante il fontanello dell’acqua non tranquillizza certo, così come altre strutture che sembrano fatte apposta per diventare luogo di riparo per perditempo. Ci auguriamo che venga potenziato il servizio di pattuglia nella zona da parte della Polizia municipale. Durante tutti i lavori, poi, come è ormai di consuetudine per questa amministrazione, nessuna comunicazione è stata data ai residenti, che hanno carpito autonomamente dagli operai del cantiere informazioni su cosa stesse succedendo. Un’amministrazione che posiziona nell’area cartelli di divieto di sosta posticci scritti a pennarello invece di quelli a norma di legge, evidentemente non ha come priorità la comunicazione, soprattutto verso i cittadini che avrebbero dato ben volentieri il loro contributo di informazione per la realizzazione di un intervento di vera riqualificazione del parcheggio San Giorgio e dell’intera area. Speriamo – conclude Tosi – che non sia l’ennesima occasione sprecata, soprattutto di denaro pubblico, con interventi che non troveranno riscontro nelle effettive esigenze dei cittadini e resteranno virtuosi solo sulla carta”.

Parcheggio Pertini

Il consigliere Lorenzo Boanini rincara la dose denunciando il degrado del parcheggio Pertini, uno dei principali della città per la vicinanza al centro storico, alla stazione e alla biblioteca San Giorgio. I cittadini segnalano allagamenti frequenti, percorsi pedonali pieni di ostacoli e difficoltà di accesso, specialmente per le persone con disabilità. Inoltre il cantiere dell’ex Breda, fermo da tempo, contribuisce al senso di abbandono dell’area.

Ho presentato un’interpellanza alla Giunta – spiega Boanini – per sapere se nel 2025 sia prevista una riqualificazione. Critica anche la scelta di installare una velostazione tra i parcheggi Pertini e San Giorgio, invece che davanti alla stazione ferroviaria, dove la situazione è peggiore. C’è bisogno di un intervento urgente per migliorare la mobilità e il decoro urbano: i cittadini meritano risposte concrete e non anni di degrado”.