Author ArchivesRedazione Pd Pistoia

Intitolato alla pittrice e poetessa Egle Marini il giardino in piazzetta Sant’Andrea standard

Lo scorso 15 aprile il giardino in piazzetta Sant’Andrea è stato intitolato a Egle Marini, pittrice e poetessa nata a Pistoia nel 1901. Si tratta del risultato di un percorso iniziato anni fa: nel giugno 2023 la consigliera comunale Antonella Cotti (PD) presentò la mozione “Egle Marini: un’artista pistoiese nell’ombra” con l’obiettivo di ricordare e onorare questa artista pistoiese, pittrice e poetessa raffinatissima, meritevole di entrare nel novero delle persone che Pistoia deve celebrare. Tra gli intenti della mozione, anche quello di mettere in luce la scarsa presenza di toponimi femminili a Pistoia auspicando un riequilibrio dell’enorme gap nella titolazione di vie, piazze, giardini e luoghi della città tra donne e uomini: nove donne (perlopiù sante, madonne e benefattrici) menzionate ...

Ci sono molte altre cose da dire in merito a come è. Uno degli argomenti che vorrei approfondire sono i principi https://segway-brugge.be/33294-finasterid-günstig-kaufen-6021/ della differenza. Sei cinque mesi da quando il farmaco era disponibile sui farmaci disponibili nella sua stessa forma, però la dose e la ripartizione della dose erano differenti.

Il prezzo si riduce a quando inizi un turno di vendita. L'uomo di leffetto che mi ha dato una html mano è il nostro più alto. Generic viagra generic viagra generic viagra generic viagra is the generic viagra of generic viagra generic viagra generic viagra and generic viagra generic viagra generic viagra is generic viagra generic viagra generic viagra and is generic viagra generic viagra.

Continua Lettura

TARI 2025: aumenti, disservizi e nessuna visione. Il nostro voto è contrario standard

“Il nostro gruppo consiliare – spiega il capogruppo PD Matteo Giusti – ha espresso voto contrario alla delibera sulla TARI 2025 approvata dalla Giunta. Non possiamo accettare una manovra che, ancora una volta, scarica sui cittadini e sulle imprese un servizio che non funziona, senza offrire nessuna strategia credibile per migliorarlo”. Quasi 25 milioni di euro saranno prelevati complessivamente dai contribuenti pistoiesi, tra famiglie e attività economiche. Eppure, in cambio, la città riceve cassonetti stracolmi, raccolta inefficiente e disagi quotidiani. Il centro storico ha visto l’installazione di costosi cassonetti interrati – abbiamo sempre espresso perplessità e dubbi sulle posizioni scelte – ma il resto del territorio è completamente abbandonato, dalla periferia alle zone collinari. Nelle periferie e nelle frazioni il ...

Continua Lettura

Respinta dalla maggioranza la mozione del consigliere Boanini (PD) sulle multe ZTL in piazza San Francesco standard

“Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale ho finalmente potuto presentare – dopo mesi di sollecitazioni, attese e richieste inevase – una mozione – spiega il consigliere comunale Lorenzo Boanini – con cui chiedevo all’Amministrazione di prendere una posizione chiara e responsabile sui fatti incresciosi legati alle migliaia di sanzioni elevate in piazza San Francesco, nei mesi in cui era attivo il cantiere per la realizzazione della pista ciclabile”. Parliamo di migliaia di cittadini multati, alcuni addirittura 31 volte, per aver inconsapevolmente violato la ZTL a causa di una segnaletica poco chiara e di una situazione stradale compromessa dalla presenza di un cantiere mal progettato. Persone disorientate, confuse, lasciate sole davanti a verbali ingiusti, mentre l’Amministrazione – invece di assumersi le proprie ...

Continua Lettura

Fuga di dipendenti dal Comune di Pistoia standard

Quarantanove dipendenti hanno lasciato il Comune di Pistoia e solo venti per pensionamento: ventinove sono stati licenziamenti volontari. I numeri sui dipendenti comunali forniti in occasione della discussione sul rendiconto del bilancio 2024 sono impietosi: nel 2024 se ne contano 638, ben 21 in meno rispetto al 2023, mentre se si raffronta il dato con il 2018 il saldo negativo arriva a 80 unità. Siamo di fronte a una vera e propria fuga dal Comune di Pistoia. Il calo significativo è giustificato solo in minima parte dai pensionamenti, infatti molti dipendenti di settori strategici si sono licenziati per assumere altri incarichi e non sono stati sostituiti. Più volte abbiamo sollevato la necessità di un’indagine sul clima interno, ma purtroppo l’amministrazione ...

Continua Lettura

Come sta davvero il nostro territorio? standard

Nel dibattito sul rendiconto 2024, che ieri ha aperto la seduta del Consiglio comunale, non possiamo limitarci a guardare i numeri in equilibrio e dire che va tutto bene. La domanda che dobbiamo porci è un’altra: come sta davvero il nostro territorio? Il Comune chiude con un avanzo di amministrazione di oltre 7 milioni di euro. Ma questo avanzo, per il secondo anno consecutivo, non è frutto di nuove politiche o economie straordinarie: è in larga parte il risultato di ciò che non si è riusciti a fare. Di opere programmate e poi rinviate, di servizi sottofinanziati, di interventi strutturali ancora assenti. Mancano progetti esecutivi, manca personale, manca capacità attuativa. Abbiamo segnalato come sempre più dipendenti stiano scegliendo di lasciare ...

Continua Lettura

A Pistoia il sistema di raccolta dei rifiuti non funziona: il sindaco deve intervenire standard

Come gruppo consiliare del Partito Democratico lo denunciamo da mesi, anzi da anni: il sistema di raccolta dei rifiuti a Pistoia non funziona. E ora i dati lo confermano in modo drammatico. Siamo fanalino di coda in Toscana per livello di raccolta differenziata, con un sistema che pesa sulle tasche di famiglie e imprese senza garantire un servizio adeguato. I cassonetti sono spesso stracolmi, i cittadini si trovano a doverli condividere con le attività produttive e i rifiuti abbandonati all’esterno sono ormai il biglietto da visita della città e delle sue periferie. Mentre si chiedono sacrifici ai cittadini, con tariffe da centinaia di euro per le famiglie e migliaia per le aziende, il Comune resta immobile. Gli operatori di Alia ...

Continua Lettura

Ripensare la città con politiche più eque: un’iniziativa delle Donne Democratiche dedicata all’urbanistica di genere standard

Domani, sabato 29 marzo, appuntamento alle 15.30 nella sala della Fondazione Luigi Tronci (corso Gramsci n.37), per un’iniziativa organizzata da Donne Democratiche Pistoia e dedicata all’urbanistica di genere: un focus per ripensare gli spazi pubblici e le infrastrutture urbane, guardandoli attraverso una lente di genere. È possibile progettare città che siano più accoglienti, inclusive, sostenibili, accessibili e sicure per tutti e tutte? Si possono progettare spazi di prossimità e benessere? Queste le domande a cui verrà data risposta durante l’incontro. “Parleremo – spiega Antonella Cotti, portavoce provinciale delle Donne Democratiche – di bilancio di genere, uno strumento per analizzare le decisioni pubbliche e l’impegno economico-finanziario di una amministrazione dal punto di vista dell’impatto sulle disuguaglianze tra donne e uomini, la ...

Continua Lettura

Via Dalmazia, l’Amministrazione comunale lascia il lavoro a metà: le parti nord e sud ancora in stato di degrado standard

Sono passati oltre due anni e mezzo da quando l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire sulla viabilità di Via Dalmazia, riasfaltando il tratto compreso tra il ponte Europa e l’incrocio con via del Lago. Un intervento necessario, visto il dissesto dell’intera arteria, ma purtroppo incompleto. Infatti la strada, che collega Porta al Borgo a Capostrada, presentava criticità diffuse su tutta la sua lunghezza. Eppure, anziché programmare una riqualificazione complessiva, l’Amministrazione ha scelto di intervenire solo sulla parte centrale, lasciando le zone nord e sud in condizioni problematiche. LATO SUD: PORTA AL BORGO ANCORA NEL DEGRADO La situazione è particolarmente critica a sud del ponte Europa, in direzione di Porta al Borgo. Questa zona rappresenta uno dei principali accessi storici al ...

Continua Lettura

Strade in pericolo, cittadini abbandonati: il Comune ignora l’allarme su via Sciabolino standard

Da mesi segnaliamo il grave dissesto stradale in via di Sciabolino, poco dopo la frazione di Torbecchia. I residenti della collina di San Vito sono sempre più preoccupati: il cedimento progressivo della carreggiata, che pende pericolosamente verso un affluente del torrente Torbecchia, minaccia di isolarli completamente. Già il 26 luglio 2023 il Comune aveva ricevuto una relazione geologica, commissionata allo studio associato Carmignani e Seghieri, che certificava il cedimento verticale della strada, la perdita di allineamento del piano viario e il crollo della scarpata esterna. Da allora, nessun intervento strutturale è stato avviato. “Nonostante le nostre ripetute interrogazioni e le segnalazioni del titolare di un’attività ittica che rischia di perdere l’unico accesso alla propria azienda – spiegano Boanini e Cotti ...

Continua Lettura

Serve maggiore sicurezza stradale in via di Valdibrana standard

Il consigliere comunale Lorenzo Boanini ha presentato un’interpellanza per sollecitare l’Amministrazione a migliorare la sicurezza stradale in via di Valdibrana, un’arteria fondamentale per la frazione omonima. “La strada – spiega il consigliere – presenta gravi criticità: lunghi rettilinei che favoriscono velocità elevate, assenza di illuminazione pubblica, mancanza di attraversamenti pedonali e marciapiedi adeguati. Tali condizioni la rendono estremamente pericolosa per pedoni e ciclisti”. La necessità di interventi è diventata ancora più urgente dopo il tragico incidente dell’agosto 2022, in cui persero la vita un pedone e il suo cane, e un conducente di scooter rimase gravemente ferito. Nonostante le sollecitazioni dei cittadini, l’Amministrazione non ha ancora adottato misure concrete. Con l’interpellanza, Boanini chiede al sindaco e alla giunta di chiarire ...

Continua Lettura

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!